Gli arrosticini , i famosi spiedini abruzzesi , sono fatti con carne di agnello o di pecora castrata , e rappresentano una fantastica alternativa alla tradizionale carne alla griglia. Questi spiedini sono semplici da preparare, saporiti e un ottimo modo per gustare un tipico piatto italiano .
Ingredienti
- 1 kg di carne di agnello o di pecora castrata , tagliata a cubetti di 2 cm
- 20 spiedini di legno lunghi almeno 30 cm
- Carbone di legna di alta qualità
- Sale , a piacere
Metodo di preparazione
1. Scelta della carne
La carne perfetta per preparare gli arrosticini è quella di agnello o di pecora castrata , anche se puoi usare anche agnello giovane . La carne deve essere fresca, di alta qualità e avere una buona quantità di marezzatura per un gusto ottimale.
2. Tagliare la carne
Tagliare la carne in cubetti uniformi , circa 2 cm per lato, assicurando una cottura uniforme. L’uniformità nelle dimensioni è la chiave per risultati uniformi sulla griglia.
3. Infilzare la carne
Utilizzare spiedini di legno , assicurandosi che siano abbastanza lunghi da consentire alla carne di cuocere in modo uniforme. Alternare pezzi di carne con una piccola quantità di grasso sugli spiedini. Il grasso esalta il sapore e la succosità degli arrosticini , rendendoli ancora più deliziosi.
4. Preparazione del carbone
Accendete la carbonella in anticipo, assicurandovi che sia ben calda. Disponetela in una fornacella , una griglia lunga tradizionale usata in Abruzzo .
5. Cuocere gli spiedini
Cuocete gli arrosticini a fuoco moderato per circa 20 minuti, girandoli spesso per evitare che brucino. Il tempo di cottura ideale è quando l’esterno è dorato e croccante, mentre l’interno rimane tenero e succoso.
6. Condimento
Una volta cotti, condire gli spiedini con sale a piacere.
7. Servire gli arrosticini
Gli arrosticini possono essere serviti in fagottini, avvolti in un foglio di alluminio . Un accompagnamento classico include una fetta di pane fresco o pane tostato condito con olio extravergine di oliva .
Consigli per Arrosticini Perfetti
- Per garantire una cottura uniforme, tenere gli spiedini ad almeno 10 cm di distanza dalla fiamma.
- Se la carne è grassa, potrebbe non essere necessario aggiungere altro sale.
- Gli arrosticini possono essere serviti insieme a diverse pietanze, come verdure grigliate , patate fritte o un’insalata fresca .
Curiosità sugli Arrosticini
La tradizione degli arrosticini risale al periodo della transumanza, quando i pastori abruzzesi viaggiavano con i loro greggi verso le regioni meridionali d’Italia. Gli arrosticini fornivano un modo rapido e semplice per cucinare la carne di pecora .
Oggigiorno, gli arrosticini sono un piatto amato in Abruzzo , spesso gustato come spuntino o pasto completo con amici e familiari. Che siano grigliati su una fiamma viva o serviti con altri piatti tradizionali, gli arrosticini offrono un vero assaggio della cultura abruzzese .