Arrosticini abruzzesi: una tradizione culinaria da preservare

Gli arrosticini abruzzesi sono una tradizione culinaria amata, realizzati con teneri cubetti di carne di pecora, grigliati alla perfezione su fiamme libere. Con il loro sapore distintivo e indimenticabile, questi spiedini sono diventati un simbolo del ricco patrimonio culturale abruzzese.


Una breve storia

Le origini degli arrosticini restano incerte, ma si ritiene che siano stati creati per la prima volta negli anni ’30 dai pastori abruzzesi. Per sfruttare al meglio ogni parte della pecora, compresi i tagli meno desiderabili come spalla, coscia e pancia, hanno iniziato a creare questi deliziosi spiedini come un modo per evitare sprechi.


Preparazione tradizionale

Ancora oggi, gli arrosticini vengono preparati seguendo ricette consolidate. La carne viene tagliata in piccoli cubetti, ognuno del peso di circa 30 grammi, infilzati su spiedini di legno e grigliati su carboni ardenti. Il processo di cottura dura circa 20 minuti , consentendo alla carne di cuocere lentamente, assicurando che diventi tenera e ricca di sapore.


Proteggere una gemma culinaria

Negli ultimi anni, la crescente popolarità degli arrosticini ha portato alla creazione di molte varianti non tradizionali. Queste alternative, spesso realizzate con diversi tipi di carne o metodi di cottura, minacciano l’autenticità e l’identità di questo amato piatto.


La spinta per la certificazione IGP

Per salvaguardare l’autenticità degli arrosticini , sono in corso degli sforzi per ottenere la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) . Questo riconoscimento garantirebbe che gli arrosticini siano realizzati esclusivamente con carne di pecora, rispettando le ricette tradizionali e sottoposti a severi controlli di qualità.


Perché la certificazione IGP è importante

Ottenere la certificazione IGP non solo proteggerebbe l’ integrità degli arrosticini, ma fornirebbe anche significativi benefici economici. Incrementando il mercato della carne ovina, offrirebbe un supporto molto necessario agli agricoltori e alle aziende locali che lottano con la domanda in calo.

Preservare la tradizione degli arrosticini non significa solo proteggere un piatto, ma anche salvaguardare una parte fondamentale dell’identità culturale ed economica dell’Abruzzo. Ottenere la certificazione IGP garantirebbe che questa prelibatezza regionale rimanga una fonte di orgoglio e prosperità per le generazioni future.


Celebrate la tradizione abruzzese e assaporate il vero sapore degli arrosticini!